Ciad, città di N’Djamena, Sahr e Moundou
36 mesi
In Ciad, l’accesso ad una formazione di qualità e a un lavoro sicuro resta difficile, soprattutto per giovani, donne e gruppi vulnerabili come rifugiati e migranti di ritorno. I centri professionali sono poco attrezzati, i corsi non sempre rispondono ai bisogni del mercato del lavoro e le disuguaglianze penalizzano in particolare le donne.
Il presente progetto, promosso da ACRA con partner locali ed europei, intende rafforzare il sistema della formazione professionale e offre opportunità concrete di inserimento lavorativo. Sostiene l’imprenditoria giovanile e femminile e incoraggia il dialogo tra istituzioni, imprese e comunità per promuovere lavoro dignitoso e inclusivo.
In particolare, il progetto risponderà agli SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile), n° 4 (Educazione di qualità), n° 5 (Uguaglianza di genere), n°8 (Lavoro dignitoso e crescita economica).
Beneficiari diretti:
Beneficiari indiretti:
Gli abitanti delle città di N’Djamena (circa 1.592.000 persone), Sarh (circa 330.302 persone) e Moundou (circa 159.212 persone).
Grazie al coinvolgimento diretto del Ministero e di ONAPE (Office National pour la Promotion de l'Emploi), i risultati potranno produrre benefici anche oltre la durata del progetto, contribuendo a uno sviluppo economico sostenibile.