Dona ora
icona educazione

FARE!

formazione

foto by freepik

FARE! FormAzione professionale e impREnditoria per l’inclusione lavorativa di donne e giovani in Niger

Dove

Niger, Regioni di Maradi, Niamey e Zinder

Durata

36 mesi

Descrizione

In Niger emerge evidente la necessità di supportare giovani donne, in ambito rurale o urbano, nella costruzione di competenze tecniche e soft skills adeguate alle esigenze del mercato lavorativo. Per questo, il progetto FARE nasce con l’obiettivo di rafforzare l’occupazione giovanile e femminile in Niger, puntando su una crescita economica locale, inclusiva e sostenibile.
L’iniziativa intende incrementare l'accesso ad opportunità di lavoro dignitoso e di autoimpiego di giovani e donne residenti nelle municipalità urbane di Maradi, Niamey e Zinder.
Il progetto agisce su più fronti: migliora l’accesso alla formazione professionale in modo da garantire l’inserimento lavorativo, rafforza le reti di sostegno all’inclusione economica e sociale di donne e giovani, e sostiene la creazione di piccole imprese locali.
Particolare attenzione è dedicata alla promozione del lavoro dignitoso e alla valorizzazione dell’imprenditoria femminile. Lavorando in sinergia con partner italiani, comunità e imprese locali, il progetto FARE è volto a garantire una crescita equa e sostenibile.

Obiettivi

Obiettivo generale:

  • Contribuire alla piena occupazione di giovani e donne in Niger nel quadro di una crescita economica sostenibile e inclusiva del settore privato.

Obiettivi specifici:

  • Rafforzare le capacità dei sistemi di formazione tecnico-professionale così da garantire l’inserimento lavorativo;
  • Favorire lo sviluppo reti di sostegno per l’inclusione socio-economica di donne e giovani, con una particolare attenzione per la promozione del lavoro dignitoso;
  • Sostenere la creazione e lo sviluppo di piccole imprese locali.

In questo modo, il progetto intende anche contribuire agli SDGs (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) 4, 5 e 8 dell'Agenda 2030: garantire un’istruzione di qualità, raggiungere l’equità di genere e incentivare il lavoro dignitoso e la crescita economica.

Attività

  • Campagna di orientamento scolastico e professionale per rafforzare il raccordo tra primo e secondo ciclo di istruzione e formazione e limitare la dispersione scolastica.
  • Rafforzamento dell'offerta di 7 istituti di formazione professionale per renderla più in linea con le reali possibilità d’impiego.
  • Accompagnamento anche individuale dei e delle giovani all'inserimento professionale e lavorativo.
  • Analisi sulle barriere di accesso delle donne a impiego e autoimpiego.
  • Incoraggiamento del dibattito pubblico sulla promozione del lavoro dignitoso e delle pari opportunità attraverso delle attività di informazione, advocacy e sensibilizzazione.
  • Sostegno all’avvio di imprese in fase di start up promosse da giovani e donne e promozione di posti di lavoro attraverso l’espansione di imprese già avviate.
  • Sviluppo di una piattaforma collaborativa online per l'accesso di giovani e donne ad opportunità di autoimpiego e la gestione di attività imprenditoriali.
  • Appoggio alla strutturazione di un incubatore per la promozione dell'imprenditoria femminile.

Impatto

Beneficiari diretti: 26.109 persone, di cui: 

  • 8.888 giovani (di cui 3.616 donne) iscritti nei 7 istituti professionali;
  • 8.867 giovani (di cui 2.917 donne) iscritti ai College d’Enseignement Général;
  • 5.000 giovani destinatari di una campagna di informazione;
  • 360 beneficiari di una campagna di sensibilizzazione sulla formazione professionale;
  • 310 insegnanti;
  • 22 persone di 5 centri giovanili;
  • 156 persone che parteciperanno come ricercatori/trici o partecipanti ai focus group sulle barriere di genere all’impiego;
  • Più di 100 rappresentanti di società civile e istituzioni;
  • 40 giovani promotori/promotrici di impresa e 20 giovani imprenditori/imprenditrici che beneficeranno di fondi start up e fondi di dotazione per l’espansione di imprese.

Beneficiari indiretti:

  • Le circa 800.000 persone residenti nelle municipalità di Maradi, Niamey e Zinder.

Finanziatore principale

 AICS logo

 

Partner

CISV (capofila)
ACRA
PIN S.c.r.l. - Servizi Didattici e Scientifici per l’Università di Firenze
Gnucoop
Nigerielles

Progetto: FARE! FormAzione professionale e impREnditoria per l’inclusione lavorativa di donne e giovani in Niger (AID 013244/04/0)